Sicuramente conoscerai già l’aloe vera, con le sue molteplici proprietà. Dalle foglie della pianta si possono ricavare il gel, il succo e il lattice. Si può utilizzare quindi per via interna o esterna, a seconda della preparazione.
Riconosciuta per le sue proprietà calmanti e rigeneratrici eccezionali, l’aloe vera in gel, calma gli arrossamenti e le irritazioni, contribuendo alla riparazione della pelle. Naturalmente ricca di principi attivi naturali, mantiene l’idratazione della pelle donandole morbidezza ed elasticità.
In questo articolo ti parlerò in particolare di come abbinare il gel di aloe con gli oli essenziali. Insieme creano una sinergia molto utile che porta numerosi benefici.
Gel di aloe e aromaterapia, perchè insieme.
Gli oli essenziali sono sostanze naturali prodotte dalle piante. Vengono estratti da quelle definite aromatiche. Anch’essi, come l’aloe, sono doni preziosi della natura che ci permettono di affrontare e risolvere diverse situazioni senza usare prodotti chimici.
Abbinare insieme questi due prodotti può aiutare a risolvere e prevenire piccoli disagi nella nostra vita quotidiana.
Farò alcuni esempi di soluzioni pratiche ma, come raccomando sempre, è importante prima accertarsi di non essere allergici a qualcuno dei componenti.
Alcuni esempi di utilizzo e ricette pratiche.
Per applicare gli oli essenziali sulla pelle, è necessario prima diluirli in un vettore. Solitamente si usa un olio vegetale con caratteristiche utili all’applicazione che si sta preparando. In alcune situazioni va benissimo anche usare l’aloe in gel.
Basterà depositarne una piccola quantità sulla mano, tipo una noce, aggiungere una o due gocce dell’olio scelto. Miscelare i due componenti con le dita e applicare con un leggero massaggio per qualche secondo.

Aloe e lavanda. Effetto lenitivo per prurito, scottature e disinfiammante.
Questo tipo di procedura può essere utile ad esempio sulle punture di insetti, sui foruncoli, sulle scottature. Per tutti questi casi, l’olio essenziale più indicato è quello di lavanda vera. Ha proprietà lenitive, antinfiammatorie, riequilibranti.
Questa applicazione, aumentando la quantità di gel di aloe e aggiungendo un paio di gocce in più di lavanda, può essere utile anche come rinfrescante doposole da massaggiare sul corpo.
Aloe in versione spray come antizanzare.
In un flacone da 100 ml con il tappo spray, riempire per metà di acqua, aggiungere 50 ml di gel di aloe e inserire gli oli essenziali adatti alla preparazione che si desidera ottenere. Ad esempio come antizanzare naturale basterà aggiungere 25/30 di gocce di oli essenziali, a scelta fra quelli ad azione repellente, che sono la lavanda, il tea tree, il geranio, la citronella, la menta, il basilico, l’eucalipto. Puoi scegliere come abbinarli anche in base alle tue preferenze, in modo che l’odore della composizione sia per te anche gradevole.
Ad esempio:
15 gocce o.e. di lavanda + 10 o.e. di geranio + 5 o.e. di citronella
15 gocce o.e. tea tree + 15 o.e. lavanda
10 gocce o.e di geranio + 10 o.e. eucalipto + 5 o.e. basilico
Ricorda che gli oli essenziali non sono solubili in acqua, bisogna agitare bene il contenitore prima di ogni erogazione.
Massaggi per le gambe.
Un altro trattamento efficace riguarda le nostre gambe. Se vuoi rinfrescarle puoi mischiare il gel ad una o due gocce di olio essenziale di menta. Se vuoi fare un trattamento drenante, puoi usare l’olio essenziale di limone abbinato a quello di ginepro, oppure di cipresso, utili anche per contrastare la buccia d’arancia.
Per sostenere la pelle dopo la depilazione, puoi abbinare l’aloe all’olio essenziale di lavanda, oppure di geranio, che ha anche un effetto ritardante sulla ricrescita.
Impacco rinfrescante per il cuoio cappelluto.
In caso di prurito del cuoio capelluto, può essere di aiuto massaggiare la cute con il gel di aloe. Idrata e lenisce, rende setosi e morbidi i capelli. In questo caso puoi aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di lavanda prima di applicare il gel. Se hai forfora puoi aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di rosmarino. Questo tipo di miscela, se preferisci, la puoi aggiungere alla dose di shampoo che utilizzi di solito. Fai attenzione ad usare solo prodotti naturali, leggi le etichette e assicurati che non siano presenti componenti chimici aggressivi e dannosi come petrolati, parabeni e siliconi. Se vuoi posso consigliarti un produttore di cui mi fido, troverai cliccando qui, anche il gel di aloe puro, gli oli essenziali naturali e molto altro. Sono certa ti piacerà.
Se ti fa piacere invece ricevere una mia consulenza personalizzata, partecipare ad un percorso benessere o approfondire la conoscenza degli oli essenziali, contattami dal sito https://shopdiluce.com/. Troverai anche risorse gratuite da scaricare, come l’e-book dei primi passi con gli oli essenziali.
Un caro saluto.
Importante:
Seguire sempre le precauzioni d’uso degli oli essenziali.
Gli articoli e il sito web non danno consigli di tipo medico. L’intenzione è di fornire informazioni per il benessere e non di sostituirsi al parere del medico in caso di problemi fisici.